SERVIZI IN AEROSTAZIONE
L'Aeroporto Galilei dispone di facilities appositamente dedicate sia ai disabili che alle persone a ridotta mobilità:
Inoltre è possibile imbarcare come bagaglio da stiva le sedie a rotelle elettriche di proprietà del passeggero disabile o a ridotta mobilità (ad esclusione di quelle con batteria spillabile).
Infine, presso la il Customer Service, in caso la propria sedia risulti danneggiata al momento del ritiro dalla stiva, è possibile noleggiarne direttamente una tramite comodato d’uso gratuito. Al momento della richiesta della sedia, il passeggero compila un modulo e consegna a titolo di cauzione una somma di denaro che gli verrà riconsegnata al momento della restituzione della stessa, previo controllo dell’integrità del mezzo.
Autismo. In viaggio attraverso l' aeroporto
Assistenza dedicata alle persone disabili e a ridotta mobilità
In partenza – se desideri ricevere un‘assistenza speciale, il personale addetto in aeroporto è disponibile (senza alcun addebito o costo aggiuntivo) ad accompagnarti personalmente durante tutte le fasi che precedono l’imbarco, vale a dire, dal momento della tua presentazione al check-in o ad uno dei punti designati, ai controlli doganali e di sicurezza e alle eventuali attese in aeroporto (se richiesto), nonché durante le operazioni di imbarco (anche tramite scaletta/mezzo elevatore). Il personale dedicato inoltre, si attiva per soddisfare ogni ragionevole tua richiesta, in modo da offrirti un servizio completo, efficiente e privo di discontinuità durante l’intero tuo percorso di imbarco/sbarco all’interno dell’Aerostazione.
In Arrivo - se desideri ricevere un‘assistenza speciale, il personale addetto in aeroporto è disponibile (senza alcun addebito o costo aggiuntivo) ad accompagnarti durante tutte le fasi che seguono il tuo arrivo, vale a dire dal momento dello sbarco dall’aeromobile sbarco (tramite scaletta/mezzo elevatore), al ritiro dei tuoi bagagli ed eventuale sedie a rotelle, all’espletamento dei controlli doganali, fino al trasporto presso la zona arrivi del terminal passeggeri o ad uno dei punti designati.
Regolamento 1107-06 e Circolare GEN 02A 19 DIC 2014 relativa all'assistenza ai PRM.
Il Servizio dedicato ai Passeggeri Disabili o a Ridotta Mobilità (PRM)
Presso l'Aeroporto di Pisa, ai sensi del Regolamento Europeo 1107/06 (in vigore dal 26 luglio 2008) e della relativa Circolare ENAC, sono stati migliorati i livelli di assistenza ai Passeggero Disabili o a Ridotta Mobilità (PRM) nell’ambito di quanto previsto dalla normativa stessa.
Il Regolamento Europeo 1107/06 definisce come “Persona con Disabilità” o “Persona a Mobilità Ridotta (PRM)", qualsiasi persona la cui mobilità sia ridotta, nell’uso del trasporto, a causa di qualsiasi disabilità fisica (sensoriale o locomotoria, permanente o temporanea), disabilità o handicap mentale, o per qualsiasi altra causa di disabilità. o per ragioni di età, e la cui condizione richieda un’attenzione adeguata e un adattamento del servizio fornito a tutti i passeggeri per rispondere alle esigenze specifiche di detta persona.
Clicca Codici IATA per visualizzare i CODICI IATA (International Air Transport Association) sulla DISABILITA’
LA RICHIESTA DI ASSISTENZA
Ai sensi del regolamento Europeo 1107/06 e della Circolare ENAC relativa, al Passeggero a Ridotta Mobilità o Disabile (PRM) potranno essere garantiti l'assistenza prevista (ed i tempi di attesa indicati all'interno delle norme succitate) solo se il passeggero ha richiesto specificatamente l'assistenza desiderata (in partenza e in arrivo) al momento della prenotazione del volo (comunque sempre almeno 48 ore prima della partenza del volo stesso) presso la Compagnia Aerea/ agenzia di viaggio / tour operator con la quale ha organizzato il proprio viaggio.
A tale proposito, il vettore aereo, al fine di offrire un servizio mirato a soddisfare le esigenze specifiche del passeggero PRM potrebbe richiedere ulteriori informazioni relativamente alle modalità dell’assistenza richiesta, all’eventuale trasporto/utilizzo di apparecchiature mediche e/o ausili per la mobilità, all’eventuale necessità di viaggiare con cani da assistenza riconosciuti.
In questo modo, il passeggero che si annuncia in aeroporto - tramite postazioni di chiamata esterne o presso il check-in (nel rispetto dei tempi di presentazione previsti - indicati dalla compagnia ed, in mancanza, almeno 1 ora prima della partenza del volo) - verrà accompagnato durante le fasi necessarie alla partenza del volo e che seguono all’arrivo, entro i tempi definiti dalla normativa (ECAC Doc 30).
Inoltre, per ogni ulteriore particolare richiesta, come in caso di passeggeri che viaggiano non accompagnati - ad esempio nel caso in cui avessero bisogno di raggiungere il terminal autonoleggi o di ricevere assistenza dal terminal autonoleggi - può essere inviata apposita comunicazione all’indirizzo:
qualita@toscana-aeroporti.com.
Infine, in caso di assenza di prenotazione o di prenotazione effettuata in ritardo rispetto ai limiti di di cui sopra (48 ore prima della partenza del proprio volo), sono garantiti comunque gli stessi servizi di assistenza (sempre che a bordo vi siano ancora posti adeguati disponibili), ma con tempi di intervento più lunghi.
Postazioni di chiamata
Le “postazioni di chiamata” collocate nei pressi dei punti designati costituiscono il primo servizio dedicato ai Passeggeri Disabili e a Ridotta Mobilità (PRM) che richiedono assistenza in aeroporto. Tali postazioni sono disponibili nelle zone principali esterne del sedime aeroportuale e comunque collocate in prossimità delle entrate/uscite principali del terminal, della zona taxi e pullman, stazione ferroviaria, parcheggi dedicati. Le zone fornite di tali sistemi di chiamata sono indicate all’interno della Piantina Esterna, nella quale risultano evidenziate, oltre alle suddette postazioni, opportune sedute dedicate.
Il PRM che ha prenotato l'assistenza e che ha annunciato il suo arrivo presso una delle postazioni di cui sopra, viene raggiunto dal personale competente dedicato presso la "colonnina" da cui il PRM ha effettuato la chiamata ed assistito durante le fasi che precedono la partenza del volo.
E' possibile richiedere l’assistenza anche direttamente al personale di front-line: al check-in - prima della partenza del volo (immediatamente nei pressi delle entrate dell'aeroporto); al personale che supervisiona l’arrivo dei passeggeri subito dopo lo sbarco del volo - in caso di bisogno di assistenza durante le fasi che susseguono all'arrivo del volo; in generale presso il “punto informazioni” (all'interno del terminal).
All'interno del terminal passeggeri, in aggiunta a quanto previsto presso le postazioni di chiamata esterne, ai Passeggeri Disabili o a Ridotta Mobilità (PRM) sono dedicate delle sedute provviste di adeguata segnaletica che evidenzia la "priorità di utilizzo" da parte dei PRM rispetto agli altri passeggeri ed utenti dell'aeroporto.
Minori Disabili
Il passeggero a ridotta mobilità minore viene assistito come tutti gli altri PRM. Subentrano le procedure vigenti per l'assistenza ai minori in aeroporto se lo stesso viaggia non accompagnato sempre limitatamente alla disabilità riscontrata dall'addetto al check-in ed in generale dagli addetti aeroportuali.
IN AEROPORTO
Percorsi e mappe tattili
Presso l'Aeroporto di Pisa sono presenti percorsi tattili di orientamento per non vedenti, realizzati con elementi in rilievo, che partono dai marciapiedi su cui sono installate le postazioni di chiamata; si articolano all’interno del terminal consentendo il raggiungimento di tutti i principali servizi: biglietteria, banchi check-in, varchi security, gate d’imbarco, toilette.
Infine, gli accessi principali dell’aerostazione all’interno del terminal sono forniti di mappe tattili che descrivono il posizionamento dei servizi disponibili in Aeroporto.
Servizi Igienici
I servizi igienici accessibili ai passeggeri con ridotta mobilità sono presenti presso tutte le strutture dell’aerostazione. Le indicazioni sul loro posizionamento risultano all’interno delle mappe tattili, dei pannelli informativi dell’aeroporto e nella segnaletica.
Sala dedicata ai PRM
In aeroporto è disponibile una saletta dedicata alle attese più lunghe nella quale è possibile attendere la partenza del volo.
Pronto Soccorso
Un presidio sanitario aeroportuale con servizio di autoambulanza, è operativo tutti i giorni dalle 04.00 alle ore 24 e comunque fino a 30 minuti dopo l’arrivo/partenza dell’ultimo volo; è situato all’interno del terminal passeggeri in adiacenza all’ufficio Informazioni e Deposito Bagagli.
Barriere Architettoniche
L’accessibilità a tutte le aree dell’aeroporto è garantita dall’assenza di barriere architettoniche e dalla presenza di rampe e ascensori distribuiti in vari punti dell’edificio, accessibili anche con sedia a rotelle; le pulsantiere degli ascensori sono provviste di scritte in braille.
Evacuazione in caso di Emergenza
In presenza di situazioni di emergenza, nelle quali potrebbe essere richiesta l’evacuazione del Terminal o di parte di esso, il personale dedicato all’assistenza presterà l’aiuto necessario affinché possa essere raggiunto un luogo sicuro.
Il personale è formato sui percorsi di fuga e sulle uscite di emergenza presenti all’interno delle infrastrutture aeroportuali, in coerenza con quanto disposto dal Piano di Emergenza Interno.
Infine, gli accessi principali dell’aerostazione all’interno del terminal sono forniti di mappe tattili che descrivono la collocazione dei servizi.
COLLEGAMENTI BUS - PEOPLE MOVER/TAXI/AUTO PROPRIA
Puoi raggiungere l’aeroporto internazionale Galilei di Pisa in auto, taxi, con il People Mover o l'autobus.
Ti forniamo alcune utili indicazioni per meglio usufruire delle strutture e dei servizi che il nostro scalo ti mette a disposizione:
Con auto propria - Un numero di stalli dedicati è presente nei principali parcheggi situati in prossimità del Terminal Passeggeri, ma è possibile parcheggiare in qualsiasi altro stallo libero.
Puoi usufruirne gratuitamente esibendo, al momento del ritiro dell’auto, presso la Cassa Parcheggi (aperta 24H), il biglietto aereo di andata e di ritorno unitamente al contrassegno attestante la disabilità.
Con il taxi - Il taxi ti lascia nelle apposite aree di sosta in prossimità della zona partenze. Puoi richiedere all’autista di essere accompagnato alla postazione di chiamata presente nella zona.
Con il People Mover - L’aeroporto Galilei si trova a 1 km dal centro di Pisa ed è collegato alla stazione di Pisa Centrale dalla nuova connessione, completamente automatica e veloce, denominata People Mover che è attiva tutti i giorni, festivi compresi, dalle 6.00 alle 24.00 con corse ogni 5/8 minuti. Dalla stazione di Pisa Centrale è possibile raggiungere tutte le destinazioni della rete ferroviaria italiana.
Per ulteriori informazioni consulta la sezione "Trasporti" dalla home page del nostro sito.
STANDARD DI QUALITA'
La normativa di riferimento indica le modalità in cui deve essere fornita l’assistenza. Essa dovrà rispettare i tempi di intervento stabiliti dalla DOC 30 dell’ECAC, in cui sono elencati i medesimi tempi di attesa riportati anche dalla Circolare GEN 02A 19 DIC 2014 , in cui sono elencati i seguenti tempi di attesa.
Clicca qui per visualizzare il documento DOC 30 dell’ECAC.
Clicca qui per accedere ai Parametri di Qualità.
RECLAMI
I tuoi suggerimenti, le richieste di informazione e gli eventuali reclami saranno esaminati con la massima attenzione. L'Aeroporto di Pisa risponderà entro 15 giorni lavorativi dall’arrivo della segnalazione sempreché la stessa sia inviata in lingua italiana e/o in lingua inglese.
Puoi contattarci:
- tramite lettera indirizzata alla Società che gestisce l'Aeroporto Toscano G. Galilei, Piazzale d’Ascanio, 1 - 56121 PISA
- e-mail inviata a qualita@toscana-aeroporti.com,
- form di contatto on line (da compilare sul sito web dell'Aeroporto di Pisa nella sezione “Contattaci”)
INFORMAZIONI TECNICHE
Il Personale addetto all’assistenza dei PRM
Il servizio è espletato dalla RTI (Raggruppamento Temporaneo di Imprese) - Idealcoop/Il Simbolo/Arnera con sede legale in Pomarance (Pisa), Via Santo Stefano, 7.
Gli addetti della società hanno frequentato l’apposito corso di formazione previsto per la movimentazione e l'accompagnamento delle persone con disabilità e a ridotta capacità come previsto dall’articolo 11 del Reg. CE n. 1107/2006 e dalla relativa Circolare ENAC.
Gli addetti eseguono regolare “Refresh” formativo annuale.
I Mezzi utilizzati per l’assistenza.
Le sedie a rotelle utilizzate durante il servizio di assistenza effettuato presso l’aeroporto di Pisa sono 30 sedie della SURACE (modello “Euro 200”; modello “Euro 400”; modello “Classic 200”).
5 mezzi per il trasporto a bordo/a terra (Ambulift Aviogei EA6000FLS/Tenderlift E).
LINK UTILI
Compagnie Aeree operative sullo Scalo di Pisa